Seguiamo i risultati con relativo sondaggione.
Annuncio
Collassa
No announcement yet.
Referendum costituzionale del 4/12 - Seguiamo i risultati
Collassa
X
-
Non andare a votare sarebbe la mia risposta per il diffuso disgusto, ma forse me la risparmierò per le prossime politiche (perchè a parte tutto davvero al momento non saprei di chi fidarmi), ma si tratta di un appuntamento importante per saltare il voto.
Ho deciso il no perchè se le regole vanno ritoccate non si può fare con il pressapochismo del "non è la riforma migliore ma meglio di niete" perchè si fanno danni. Renzi avrebbe dovuto rispettare quanto diceva prima di vincere l'europee ossia di abolirlo del tutto il Senato, così invece non si risparmia, non si velocizza niente, si creano solo brutti presupposti e anche ben poco chiari negli sviluppi futuri di una nuova legge elettorale. Avrei preferito una forma a quesiti perchè altri punti mi convincevano di più, ma siccome si può solo prendere o rifiutare l'intero pacchetto....
Mi urta però che gli altri (Lega, Forza Italia, Fratelli D'Italia, stantii rimasugli della cossiddetta sinistra dagli alti valori che hanno ritrovato pigolo in questa campagnia) possano credere che sia un voto a loro favore qualora vincesse il No. Avrei votato sì solo per fargli capire che almeno io non voglio neanche loro. Non che il Movimento 5 Stelle mi stia riempendo l'occhio, più si va avanti più si dimostra che su quel carro ci sono saliti tutti, in troppi, con poca selezione della reale etica e delle reali capacità)Ultima modifica di Deaconbrid; 04-12-2016, 12:00.
-
Affluenza intorno al 20% alle 12.00, dunque molto alta.
Anch'io avrei preferito lo spacchettamento dei quesiti... Non boccio la riforma in toto ma nemmeno la promuovo, al di là delle considerazione politiche con le quali i vari schieramenti cercano di riempire la testa di chi vota.Ultima modifica di grey21; 04-12-2016, 12:25.Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?
Commenta
-
Vi quoto in toto. Ho votato no, ma sono stata indecisa fino all'ultimo perché condivido solo in parte le ragioni del sì e non sono in grado di coglierne tutte le implicazioni. Forse per la prima volta non sono contenta di stare dalla parte dei vincitori perché mi rendo conto che lo scenario ora non sia dei migliori, ma per me ha sbagliato Renzi a giocarsi la poltrona con questo voto perché non ha ancora chiuso la questione della legge elettorale...e dopo il suo discorso non ho ben capito cosa ne sarà
Dopo due dècadi
decàdi.
Commenta
-
è stato uno sbaglio personalizzare la questione e renderla una battaglia politica per il governo, ma dall'alto della sua presunzione all'inizio pensava di vincere e dall'alto del suo ego ferito ha deciso di dimettersi quando non ce ne era alcuna necessità visto che ha la maggioranza
Guardando ieri le interviste ai politici de Le Iene mi sono reso conto ancora di più del vuoto totale, in molti di quelli che hanno sbagliato risposte sulla riforma erano quelli che ne hanno parlato per ore in tv nei mesi passatiUltima modifica di Deaconbrid; 05-12-2016, 08:48.
Commenta
-
Io ho votato NO e ci tengo a precisare che il mio no non è stato a Renzi, ma al contenuto della Riforma.
Prima dell'estate mi son letta quel che sono riuscita a leggere di qs cosiddetta riforma e mi sono fatta l'idea che non mantenesse affatto ciò che prometteva, anzi. Non dico che fosse facile farla, dico solo che poteva essere più snella e leggera, più comprensibile e a tratti più incisiva per apportare più piccoli ma significativi cambiamenti.
Non è Renzi "l'uomo" che cambierà la politica corrotta italiana, come non saranno i 5 Stelle, perchè il marcio ha radici davvero lunghe ormai. Renzi stava provando a fare qualcosa dopo anni di immobilismo ma non penso avesse le spalle ben coperte, comunque non ho trovato il suo governo peggiore di tanti altri, perchè bisogna tener conto della realtà e del contesto in cui viviamo.
Commenta
-
Originariamente postato da Deaconbrid View Postha deciso di dimettersi quando non ce ne era alcuna necessità visto che ha la maggioranza
Chi ci capisce è bravo?
Commenta
-
Scherzi a parte: il suo è stato un suicidio politico, non c'era nessuna necessità di personalizzare così il referendum!
In ogni caso la riforma non era del tutto sbagliata, ma era definita male e si prestava a diverse interpretazioni, troppe ambiguità!
Scusate, quest'altra immagine non c'entra molto, ma non ho resistito:
Ultima modifica di Sheila Carter; 05-12-2016, 18:48.
Commenta
Commenta