Annuncio
Collassa
No announcement yet.
[LIBRI] Citazioni
Collassa
X
-
Ragazze,io questo Topic nn sapevo che c'era!
(ecco perchè nn avevo niente da dire...)
Lascia un commento:
-
Originariamente postato da Akimina View Postda d'amore e ombra di isabel allende <3
(qui ci sarebbero da citare un paio di pagine per intero)
Irene miele e ombra, Irene carta di riso, pesca, spuma, ah Irene la spirale delle tue orecchie, l'odore del tuo collo, le colombe delle tue mani, Irene, sentire questo amore, questa passione che ci brucia nello stesso rogo, sognandoti da sveglio, desiderandoti addormentato, vita mia, donna mia, Irene mia. Non seppe che altro le disse, né quante lei sussurrò in quel mormorio senza tregua, in quella sorgente di parole all'orecchio, in quel fiume di gemiti e di ansiti, di chi fa l'amore amando.
Lascia un commento:
-
"Anelare a un sogno irrealizzabile,
recare dolore nelle partenze,
bruciare di una febbre possibile,
andare dove nessuno va"
Jacques Brel
Lascia un commento:
-
Non è soltanto quando stai morendo che l’intera vita ti passa in un lampo davanti agli occhi. Per certe persone, capita un giorno in cui tutti i sogni insorgono ribellandosi alla quotidianità dell’esistenza. Può accadere in metropolitana, al volante di un’auto, su un ponte mentre guardi giù verso l’acqua. Può accadere al mattino presto. Forse è l’aroma del caffé che ti riporta ad un giorno lontano, quando ancora avevi il coraggio di sognare. Oppure una vecchia canzone ti riporta alla tua giovinezza, a un te stesso audace, crisalide di farfalla. Dovunque capiti, in qualunque modo e in qualunque momento capiti, una cosa è certa, tu muori e rinasci. ["Canto d'amore all'Harvest moon". K. C. McKinnon]
Lascia un commento:
-
che carino! anche qui si usa fare la serenata (anche se spero di non riceverla!)
Lascia un commento:
-
Originariamente postato da Akimina View Postvolentieri! penso che lo leggerò in estate, non è un tomo che posso trasportare in pullman insieme a tutto il resto.
bellissima la poesia!
Lascia un commento:
-
Originariamente postato da f. logan View Postio ero brava in tutte le materie letterarie (ma ho fatto lo scientifico...) però le Guerre Napoleoniche le ho fatte male, siccome ci sono tanti riferimenti a personaggi e a fatti storici, ho pensato che forse avrei potuto leggerlo meglio. Ciò non toglie che sia meraviglioso...quando lo inizi dimmelo che lo riprendo in mano, così posso commentare con te i passaggi!!
Si m'esseret possibile d'anghelu
d'ispiritu invisibile piccabo
sas formas; che furabo dae chelu
su sole e sos isteddos e formabo
unu mundu bellissimu pro tene,
pro poder dispensare cada bene.
Questa è una poesia/canzone sarda che si canta durante le serenate alle spose...
si può tradurre così:
Se mi fosse possibile, come un angelo di spirito ruberei ogni forma e ogni stella dal cielo
e farei, per te, un mondo bellissimo che possa regalarti ogni bene.
bellissima la poesia!
Lascia un commento:
-
da trilogia della città di k, di agota kristof (uno dei miei preferiti di sempre)
[scusa didda, sei autorizzata a]
Facciamo in modo che la gente ci insulti e constatiamo che finalmente riusciamo a restare indifferenti.
Ma ci sono anche le parole antiche.
Nostra Madre ci diceva:
- Tesori miei! Amori miei! Siete la mia gioia! Miei bimbi adorati!
Quando ci ricordiamo di queste parole, i nostri occhi si riempiono di lacrime.
Queste parole dobbiamo dimenticarle, perchè adesso nessuno ci dice parole simili e perchè il ricordo che ne abbiamo è un peso troppo grosso da portare.
Allora ricominciamo il nostro esercizio in un altro modo:
Diciamo:
- Tesori miei! Amori miei! Vi voglio bene... Non vi lascerò mai... Non vorrò bene che a voi... Sempre... Siete tutta la mia vita...
A forza di ripeterle, le parole a poco a poco perdono il loro significato e il dolore che portano si attenua.
Per decidere se è Bene o Non Bene, abbiamo una regola molto semplice: il tema deve essere vero. Dobbiamo descrivere ciò che vediamo, ciò che sentiamo, ciò che facciamo.
Ad esempio, è proibito scrivere: "Nonna somiglia a una strega"; ma è permesso scrivere: "La gente chiama Nonna la Strega".
E' proibito scrivere: "La Piccola Città è bella", perchè la Piccola Città può essere bella per noi e brutta per qualcun altro.
Allo stesso modo, se scriviamo: "L'attendente è gentile", non è una verità, perchè l'attendente può essere capace di cattiverie che noi ignoriamo. Quindi scriveremo semplicemente: "L'attendente ci regala delle coperte".
Scriveremo: "Noi mangiamo molte noci", e non: "Amiamo le noci", perchè il verbo amare non è un verbo sicuro, manca di precisione e di obiettività. "Amare le noci" e "amare nostra Madre", non può voler dire la stessa cosa. La prima formula designa un gusto gradevole in bocca, e la seconda un sentimento.
Le parole che definiscono i sentimenti sono molto vaghe; è meglio evitare il loro impiego e attenersi alla descrizione degli oggetti, degli esseri umani e di se stessi, vale a dire alla descrizione fedele dei fatti.
- Signor ufficiale domandare perchè voi fare tutto questo?
- Per abituarci al dolore.
- Domandare voi piacere avere male?
- No. Noi vogliamo soltanto vincere il dolore, il caldo, il freddo, la fame, tutto quello che fa male.
Un uomo dice:
- Tu chiudi il becco! Le donne non sanno niente della guerra.
La donna dice:
- Non sanno niente? *******e! Abbiamo tutto il lavoro, tutte le preoccupazioni: i bambini da sfamare, i feriti da curare. Voi, una volta finita la guerra, siete tutti eroi. Morti: eroi. Sopravvissuti: eroi. Mutilati: eroi. E' per questo che avete inventato la guerra, voi uomini. E' la vostra guerra. L'avete voluta voi, fatela allora, eroi dei miei stivali!
Il ricco apre la porta, dà un calcio al povero che cade disteso sul marciapiede.
Il ricco richiude la porta, si siede di fronte a un piatto di minestra e dice, unendo le mani:
- Grazie, Signore Gesù, per tutta la tua bontà.
- Non sei mai triste?
- No, perchè una cosa mi consola sempre di un'altra.
Lascia un commento:
-
Originariamente postato da Akimina View Postsono sempre stata una ciofeca in storia. o meglio studiavo e andavo bene, ma dopo due giorni resettavo tutto...
Si m'esseret possibile d'anghelu
d'ispiritu invisibile piccabo
sas formas; che furabo dae chelu
su sole e sos isteddos e formabo
unu mundu bellissimu pro tene,
pro poder dispensare cada bene.
Questa è una poesia/canzone sarda che si canta durante le serenate alle spose...
si può tradurre così:
Se mi fosse possibile, come un angelo di spirito ruberei ogni forma e ogni stella dal cielo
e farei, per te, un mondo bellissimo che possa regalarti ogni bene.
Lascia un commento:
-
sono sempre stata una ciofeca in storia. o meglio studiavo e andavo bene, ma dopo due giorni resettavo tutto...
Lascia un commento:
-
Originariamente postato da Akimina View Postquello lo leggerò direttamente...
Lascia un commento:
-
Originariamente postato da Akimina View Postda d'amore e ombra di isabel allende <3
(qui ci sarebbero da citare un paio di pagine per intero)
Irene miele e ombra, Irene carta di riso, pesca, spuma, ah Irene la spirale delle tue orecchie, l'odore del tuo collo, le colombe delle tue mani, Irene, sentire questo amore, questa passione che ci brucia nello stesso rogo, sognandoti da sveglio, desiderandoti addormentato, vita mia, donna mia, Irene mia. Non seppe che altro le disse, né quante lei sussurrò in quel mormorio senza tregua, in quella sorgente di parole all'orecchio, in quel fiume di gemiti e di ansiti, di chi fa l'amore amando.
svenghisssssimo
Lascia un commento:
Lascia un commento: