Ok ora facci la domanda
Annuncio
Collassa
No announcement yet.
[LIBRI] Che libro state leggendo ora?
Collassa
Topic in rilievo
X
X
-
Sparate qualche titolo a caso di qualcosa che vi è piaciuto, qualcosa sotto le 400 pg vi prego. Ho dato una lunga scrollata ai titoli nel Lobo senza decidermi e ho bisogno di leggere.
A proposito, qualcuno ha sentito parlare di Shokoofeh Azar , autrice de "l'illuminazione del susino selvatico"?Ultima modifica di Chetenefrega; 07-02-2021, 19:29.Tharla/Tridge/Steam/Stic/Bricky4ever
Commenta
-
Originariamente postato da Vaniglia View PostNo ma in genere quei titoli li scanso a pié pari non so perché
Adesso faccio mente locale per qualcosa di corto
Hai letto Zia Mame???
Credo foste proprio tu e Aki (a proposito di Aki, sono secoli che non la si vede più qui) a consigliarmarmelo e fu un consiglio azzeccatissimo (tra l'altro quello era il periodo in cui avevo finito l'uni e, affamata di libri, leggevo come non ci fosse più un domani).
Tharla/Tridge/Steam/Stic/Bricky4ever
Commenta
-
Come titolo "L'illuminazione del susino selvatico non attirava manco me, finché non ho scoperto che è una saga famigliare iraniana ed è questo ad avermi attirato. È da quando ho letto della fatwa emessa da Khomeini contro Rushdie per "I versi satanici" che voglio leggere qualcosa di ambientato lì.Tharla/Tridge/Steam/Stic/Bricky4ever
Commenta
-
Finito "il giocatore": affascinante, coinvolgente, di quelle storie che ti fa venir voglia di intrufolarti dentro la storia e schiaffeggiare o fare i complimenti a certi personaggi ogni tanto, quando fan certe cose.
Ciononostante, mi chiedo come ho fatto a evitare i russi per tutti sti anni: ero scema?
Ora mi sono buttata su "Il mondo sfolgorante" di Siri Hustvedt, moglie di Paul Auster.Ultima modifica di Chetenefrega; 03-01-2021, 23:47.Tharla/Tridge/Steam/Stic/Bricky4ever
Commenta
-
Dopo Dostoevsky, finito anche "Il mondo folgorante" di Siri Hustvedt. Libro molto, molto particolare; non sono sicura di averlo capito a fondo o persino di averci affatto qualcosa del messaggio che la scrittrice vuole trasmettere.
A volte sembra vada in una certa direzione di pensiero, poi fa uno u-turn e ti trasmette tutt'altro... è un po' cervellotico insomma, pieno zeppo di citazioni dotte (per un motivo), e note a piè di pagina, ma in alcune si fa fatica a capire quali note sono vere (inserite dall''autrice e quindi di libri e autori e saggistica realmente vissuti) e quali no (inserite dalla protagonista del libro, inventate di sana pianta): questo perché sinceramente non ho fatto ricerche su tutte le note ma solo un paio, mentre alcuni nomi mi erano familiari e c'è il fatto che l'autrice parla dell'autrice del libro e viene nominata lei stessa in una nota.
Però è interessante, accattivante, anche se una cinquantina di pg in meno avrebbero fatto bene al libro, evitando ripetizioni noiose.
Ieri poi, tutta felice di aver concluso questo libro, ne ho iniziato uno più leggero a livello di tematiche e che mi sta divertendo: "Il centenario che voleva salvare il mondo" di Jonas Jonasson, il seguito de "Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve", letto i primi tempi subito dopo aver smesso con l'università, quando ero affamata di letture belle ciccione.
Tra l'altro mio fratello m'ha detto mi prendergli appuntamento in biblioteca per restituire, ed eventualmente prendere altri, i libri che abbiamo ancora in casa da mesi e speravo di trovare qualcosa di ciccione da leggere in cartaceo, tipo un russo, ma nada.
Tharla/Tridge/Steam/Stic/Bricky4ever
Commenta
-
ciao, io durante le "vacanze" Di Natale ho finito la saga dei Bastardi di Pizzofalcone ma solo perché volevo vedere come andavano avanti le vicende personali dei protagonisti, la parte del giallo non è mai esaltante. Adesso sto leggenfo Fu sera e fu mattina di Ken Follet e non vedo l'ora di archiviarlo, mi sta annoiando.Sa Nugoresa:A ti facher sa corte est un impresa, no’ nde cheres nemmancu a coro in manu menzus riccu mancari non sia’ sanu o tzeraccu fachendeti s’ispesa.Hai ragione, non ti aiuto... te la impiastro direttamente
Commenta
-
il precedente era un sequel de I pilastri della terra e non era male, questo è un prequel che non sta né in cielo né in terra (dovrei informarmi ma non credo che la bigamia femminile fosse concessa nel medioevo, che i preti potessero avere mogli e figli pubblicamente e che i gay fossero così espliciti)...poi, come sempre, troppi personaggi con nomi impronunciabili e troppo brodo allungato.Sa Nugoresa:A ti facher sa corte est un impresa, no’ nde cheres nemmancu a coro in manu menzus riccu mancari non sia’ sanu o tzeraccu fachendeti s’ispesa.Hai ragione, non ti aiuto... te la impiastro direttamente
Commenta
Commenta