Originariamente postato da Vaniglia
View Post
Annuncio
Collassa
No announcement yet.
[LIBRI] Che libro state leggendo ora?
Collassa
Topic in rilievo
X
X
-
Sa Nugoresa:A ti facher sa corte est un impresa, no’ nde cheres nemmancu a coro in manu menzus riccu mancari non sia’ sanu o tzeraccu fachendeti s’ispesa.Hai ragione, non ti aiuto... te la impiastro direttamente
-
Paula è bello ma, appunto, non una lettura facile.
E.L. racconta l'ho letto e non ricordo più un ghez.... io però i libri della Allende ambientati nel suo paese natale li ho letti tutti alle medie.
Quelli più recenti non hanno la stessa magia.
Io invece passavo da queste parti per dire che ho iniziato ieri "I salici ciechi e la donna addormentata" del mio amatissimo Haruki Murakami, di cui sono riuscita a leggere solo un racconto perché l'ho iniziato ieri sera tardi e i miei stavano ascoltando il TG e chiacchierando, disturbandomi.Tharla/Tridge/Steam/Stic/Bricky4ever
Commenta
-
Dopo quasi un mese, ho finito 4321, l'enorme tomo di Auster. Mi è piaciuto abbastanza ma non ha mantenuto le promesse, facendosi un po' troppo scarno verso la fine. Ammetto di avere fatto un po' di fatica e Ferguson NON mi mancherà.
Ho iniziato Patrimonio di Roth e mi sta piacendo. Molto, moltissimo.
Commenta
-
Originariamente postato da Vaniglia View PostDopo quasi un mese, ho finito 4321, l'enorme tomo di Auster. Mi è piaciuto abbastanza ma non ha mantenuto le promesse, facendosi un po' troppo scarno verso la fine. Ammetto di avere fatto un po' di fatica e Ferguson NON mi mancherà.
Ho iniziato Patrimonio di Roth e mi sta piacendo. Molto, moltissimo.Sa Nugoresa:A ti facher sa corte est un impresa, no’ nde cheres nemmancu a coro in manu menzus riccu mancari non sia’ sanu o tzeraccu fachendeti s’ispesa.Hai ragione, non ti aiuto... te la impiastro direttamente
Commenta
-
Ecco, è quel che intendevo. E' molto pregno, scorre via che è una bellezza, eppure sento che nell'ultima parte della narrazione è mancato qualcosa, non saprei neanche io dire cosa. Bello, interessante (così ricco di riferimenti storici ), idea originale, scrittura superba, stile impeccabile, ma non mi ha emozionato, ecco.
A Follie di Brooklyn avevo dato 5 stelle e a "L'invenzione della solutudine" solo 2, penso di cimentarmi con altre sue opere per farmi un'idea più completa perchè una cosa in comune con Roth ce l'ha: ogni libro è completamente a sè stante, non esistono fili conduttori tematici tra l'uno e l'altro.
Non a caso ho voluto leggere proprio Roth dopo di lui
Commenta
-
Finito ieri "I salici ciechi e la donna addormentata" di Murakami: racconti di cui alcuni mi sono piaciuti molto, altri meno.
Alcuni mostravano un Murakami dalla penna ancora molto immatura come scrittore, però in molti, quà e là, compaiono temi importanti della sua produzione e che poi svilupperà meglio in forma romanzata.
Ce ne sono anche alcuni che, pur non avendo legami con altri romanzi suoi che ho letti fin'ora, mi hanno catturata così come sono per la loro potenza narrativa (ad es. "Tony Takitani" oppure "La pietra a forma di rene che si spostava ogni giorno").
Inoltre, Nella raccolta è contenuto il racconto da cui poi è nato il suo romanzo più famoso, ovvero, "Tokyo Blues, Norwegian Wood".Tharla/Tridge/Steam/Stic/Bricky4ever
Commenta
-
Originariamente postato da Chetenefrega View PostOra che mi ci fate pensare, mi manca Roth e non ho nulla di suo a portata di Kobo.
Io, invece, ieri ho iniziato a leggere un saggio di J.F. Foer.
Sa Nugoresa:A ti facher sa corte est un impresa, no’ nde cheres nemmancu a coro in manu menzus riccu mancari non sia’ sanu o tzeraccu fachendeti s’ispesa.Hai ragione, non ti aiuto... te la impiastro direttamente
Commenta
-
Originariamente postato da Dea Interiore View Post
ce l'hai calibre? perché in caso posso mandarti un po' di cose
E grazie in anticipo!!!
Io, cmq, passavo di qui per dire che oggi è stata una giornata più rilassante e proficua dal pdv della lettura: i due elementi di disturbo si sono levati dalle scatole per alcune ore (mia madre e mio fratello), lasciando la casa in uno stato silenzioso e ideale per farmi rilassare abbastanza da immergermi nel libro per un po'.... tanto rilassante che mi sono anche fatta una dormitina. #AdoroTharla/Tridge/Steam/Stic/Bricky4ever
Commenta
-
Ti capisco.
Io da quando ho il Kobo ormai, sempre di più, leggo appena tutti vanno a dormire o di mattina presto perché sono le uniche ore in cui non c'è casino.
Il risultato è che vado a letto verso l'una di notte ed esco da camera mia verso le undici di mattina (in pratica, faccio colazione all'ora di pranzo.... ma per amore della lettura si fa questo e altro).Tharla/Tridge/Steam/Stic/Bricky4ever
Commenta
-
io leggo la sera prima di dormire, le bambine vanno a letto verso le 21.30/22.00 e io, che solitamente mi addormento verso le 23.30/mezzanotte, leggo dal momento in cui le metto giù fino a quando non crollo (solitamente non me ne accorgo, infatti è mio marito che mi toglie gli occhiali e il libro). Il sabato e la domenica mi sveglio prima degli altri per leggere!
E comunque, non so voi, ma io detesto quando qualcuno mi dice: Beata te che hai tempo per leggere! Ma cosa vuol dire? Se vuoi leggere, il tempo lo trovi.Sa Nugoresa:A ti facher sa corte est un impresa, no’ nde cheres nemmancu a coro in manu menzus riccu mancari non sia’ sanu o tzeraccu fachendeti s’ispesa.Hai ragione, non ti aiuto... te la impiastro direttamente
Commenta
Commenta