Annuncio
Collassa
No announcement yet.
[LIBRI] Che libro state leggendo ora?
Collassa
Topic in rilievo
X
X
-
Finito il libro di Jonas Jonasson: che dire? adoro lo stile di questo autore svedese e il personaggio pazzerello che ha creato. Mi ha fatto fare delle belle risate per un paio di giorni, così come il precedente con protagonista sempre il famoso centenario.
-
Originariamente postato da Vaniglia View PostTi ho mandato ciò che sai spero sia arrivato
Lascia un commento:
-
Finita la raccolta di saggi di Hamid e credo di essermi innamorata del suo modo di scrivere, oltre al fatto che mi ha tolto di dosso la paura di non essere all'altezza di capirci qualcosa della saggistica come genere letterario.
In più, ha letto ed è ammiratore di Murakami come la sottoscritta, ed è un punto a favore (mentre leggevo il capitolo dedicato all'autore nipponico, ho interrotto la lettura e sono andata in salotto da mio fratello ad annunciargli: "Questo autore mi piace già solo per il fatto che ha letto e gli piace Murakami".... nonostante sia abituato alle mie stranezze mi ha detto: "Sei venuta a dirmi questo? Fuori di qui!").
Lascia un commento:
-
Sto facendo i salti di gioia perché Rushdie ha confermato che sta scrivendo un'altro romanzo ambientato in India. Yay!
Io sto leggendo in cartaceo i saggi di Hamid, anche se vado troppo, troppo lenta per i miei standard di un tempo da circa un'annetto a questa parte, causa la fatica a concentrarmi in presenza di rumori (e quella rompi****** di mia madre non vive senza far rumore... ho deve far chiamate su IG o c'ha la TV a volume alto o è al telefono.... perché i genitori più crescono, più sembra che diventino dei bambini?)
Lascia un commento:
-
Io ho finito Fu sera e fu mattina, è che era sul Kindle perché se no l'avrei lanciato contro il muro
Lascia un commento:
-
Originariamente postato da Vaniglia View PostEro venuta anche a consigliarti, Noè, un breve romanzo che mi è piaciuto, si intitola La cotogna di Istambul e secondo me potresti apprezzarlo.
Se non trovi il cartaceo te lo posso passare io in dgt, perchè appunto è piccino piccino, in due tre gg lo fai fuori.
Lascia un commento:
-
Ero venuta anche a consigliarti, Noè, un breve romanzo che mi è piaciuto, si intitola La cotogna di Istambul e secondo me potresti apprezzarlo.
Se non trovi il cartaceo te lo posso passare io in dgt, perchè appunto è piccino piccino, in due tre gg lo fai fuori.
Lascia un commento:
-
Ho abbondantemente superato la metà di 4321 di Auster e, sebbene un pizzico di pathos in più avrebbe giovato (ma non si può avere tutto), lo trovo molto molto buono.
Non mi disturba affatto lo squadruplicamento () del protagonista, anzi mi sta quasi cullando, sono ormai affezionata a personaggi e situazioni e penso che mi mancherà davvero.
Lascia un commento:
-
Mi sono appena arrivati dalla biblioteca "Le civiltà del disagio" di Mohsin Hamid (di cui cercavo qualcosa da molto tempo, anzi.... cercavo qualcuno di un mio compaesano in generale perché non ho letto nulla o quasi di scritto da loro) e "Risvegli" di Oliver Sacks, riguardo al quale sono piuttosto curiosa.
Si tratta di raccolte di saggi o di auto-fiction.
Lascia un commento:
-
Originariamente postato da Dea Interiore View Postil precedente era un sequel de I pilastri della terra e non era male, questo è un prequel che non sta né in cielo né in terra (dovrei informarmi ma non credo che la bigamia femminile fosse concessa nel medioevo, che i preti potessero avere mogli e figli pubblicamente e che i gay fossero così espliciti)...poi, come sempre, troppi personaggi con nomi impronunciabili e troppo brodo allungato.
Quel che mi dà fastidio è che questo autore ogni dieci pagine fa una sparata sessuale fine a se stessa ormai solo per vendere.
Forse il sequel dei pilastri l'avevo letto, me l'aveva regalato qualcuno
Lascia un commento:
-
Di Follett a parte "I pilastri della terra" e il seguito, tutto il resto è da saltare, perché o è una noia mortale o copia troppo tra un libro e l'altro oppure entrambe, cambiando giusto il periodo storico e i personaggi.
Alcune settimane fa cercai di leggere qualcosa di suo e... nada.
Invece sto centenario mi sta divertendo da matti, e persino andare lenta per una volta non mi spiace. Non mi succedeva da un po'.
Lascia un commento:
-
il precedente era un sequel de I pilastri della terra e non era male, questo è un prequel che non sta né in cielo né in terra (dovrei informarmi ma non credo che la bigamia femminile fosse concessa nel medioevo, che i preti potessero avere mogli e figli pubblicamente e che i gay fossero così espliciti)...poi, come sempre, troppi personaggi con nomi impronunciabili e troppo brodo allungato.
Lascia un commento:
-
ah io con Ken ho smesso...mi pare che ho saltato già il precedente tomo, se non sbaglio
Lascia un commento:
Lascia un commento: